Colla Poliuretanica Monocomponente Reticolante Elephant

 Si chiama ELEPUR PU ed è la colla poliuretanica monocomponente reticolante dell'azienda ELEPHANT
La puoi acquistare in Flacone da 500gr

Elepur PU è un adesivo monocomponente poliuretanico che si utilizza principalmente per l'incollaggio di serramenti in legno, su legno verniciato, metallo, melaminico, feltro, lana di vetro e su materiali dove le colle di tipo tradizionale risultano inutili. 

La colla poliuretanica monocomponente reticolante elephant Elepur PU indurisce una volta entrato a contatto con l'umidità dell'aria o del supporto.
Cosa vuol dire reticolante
n parole povere significa che quando questa colla si indurisce forma dei legami molto forti a livello molecolare che per forma e struttura possono essere paragonati alle giunzioni che ci sono tra i binari e le traversine delle ferrovie.
Innanzitutto è opportuno sottolineare come la colla poliuretanica prima di reticolare va a riempire tutti gli spazi da giuntare e successivamente espandendosi formerà un legame durevole e resistentissimo tra le due superfici.


La colla poliuretanica monocomponente reticolante Elepur PU reticola per mezzo della reazione con l'umidità assorbita dall'aria o dai supporti da aderire. 
Non ha bisogno di catalizzatori o sostanze che innescano la reazione di indurimento, semplicemente basta l'umidità dell'aria o delle superfici che si stanno incollando.



Se si devono incollare due superfici che non contengono umidità (es. metallo e schiuma rigida), per ottenere un ottimo risultato è consigliabile vaporizzare con uno spruzzino un fine velo di acqua sulla superficie da incollare in modo da fornire umidità sufficiente per ottenere una rapida reticolazione.
La colla poliuretanica monocomponente reticolante Elepur PU ha una 
RESA  6-10mq per Kg
Questo significa una elevatissima resa anche rispetto alle altre marche.
Essendo reattiva con l'umidità dell'aria, questo tipo di colla deve rimanere chiusa una volta aperto il flacone. Anche con il flacone chiuso la sua stabilità è garantita per dodici mesi e bisogna tenerla lontana da fonti di calore e di umidità.


Le mie considerazioni

La colla poliuretanica monocomponente reticolante ELEPHANT Elepur PU ha secondo me una caratteristica molto importante rispetto ad altre marche, ti sto parlando di tempi di lavorabilità, in altre parole, chiunque abbia dimestichezza con l'incollaggio, sa benissimo che "bisogna sbrigarsi" ed in alcuni casi a me personalmente è capitato di aver acquistato delle marche di colla poliuretanica monocomponente reticolante




Guarda il video di come la utilizzo per costruire un simpatico giocattolo



Come Costruire un semplice banco da lavoro -TUTORIAL

Il Banco da lavoro più facile da costruire ? Questo !

In questo articolo voglio farti vedere come è semplice costruire un banco da lavoro che sia allo stesso tempo solido e funzionale.






Cosa ti serve.

Legname

  1.  1 foglio di multistrato di pino misura da 18mmx122mmx2440mm (per i ripiani)
  2.  1 asse di abete misura da  50mmx200x2550 (per la gambe)
  3.  4 assi di abete misura da 50mmx80mmx2250 (per le cornici dei ripiani)
Questo legname puoi acquistarlo intero e poi tagliarlo tu oppure fartelo tagliare direttamente dando le misure a chi si occupa dei tagli nel negozio.

Ferramenta e altro

  • Colla da falegname, ti consiglio la colla d3-d4 ELEPHANT 
  • Chiodatrice ad aria compressa , ti consiglio ryobi
  • Morsetto rapido, io ti consiglio Kreg Clamps
  • 4 Ruote 
  • Avvitatore, io ti consiglio Ryobi
  • circa 50 viti Viti per legno per buchi a tasca da 8 pollici 

    Tutti i pezzi che ti servono
    Elenco di tutti i pezzi da tagliare

1. Praticare i fori a tasca


Dopo aver effettuato tutti i tagli (o averlo fatto fare nel negozio dove acquistate il legname), praticare due fori in ciascuna estremità delle tavole da 50mmx80mmx660mm (quelle corte).

2. Assemblare le due cornici del banco.


Assemblare due cornici del banco (ripiani) avvitando le assi da  50mm x80mm x660mm  tramite fori a tasca nelle assi da  50mm x80mmx1220mm. Assicurati di farlo su una superficie piatta e uniforme e usa una squadra da carpentiere per garantire un angolo di 90 gradi.

3. Inchiodare i due pezzi di multistrato sulle due cornici 


Usando i chiodi  da 50mm senza testa,   centra e inchioda i tuoi due pezzi di multistrato  sopra i due telai da tavolo che hai appena costruito. Il pezzo da 760mm di multistrato deve essere centrato in modo da avere uno sbalzo da 50mm su entrambi i lati.

4. Posizionare le gambe del banco


Posiziona le gambe ricavate dalle assi da 50mmx200mm ad una distanza di circa 800mm tra loro, in modo da farli trovare nella corretta posizione per il passo successivo.

5. Posizionare il primo ripiano 


Adagiare con cura il piano del banco da 760mmx1220mm (senza sporgenza) a filo con il fondo e i lati delle gambe 50mmx200mm. Il multistrato deve essere rivolto verso l'alto , ovvero verso le gambe estese come si vede nella foto.

6. Posizionare il secondo ripiano



Quindi bilanciare con attenzione il piano del banco con la sporgenza appena sopra le gambe . Le gambe dovrebbero essere a filo con i lati del piano del tavolo e la parte superiore e inferiore.

7. Avvitare di due ripiani alle gambe


Dopo che entrambi i pezzi da tavolo sono a filo con le gambe, attaccali dalla parte superiore interna con le viti. Basta avvitare direttamente attraverso il telaio  del banco  nelle gambe di legno sotto.

8. Aggiungi le altre due gambe


Infine aggiungi le ultime due gambe  al lato superiore aperto. Anche in questo caso, assicurarsi che il piano del tavolo sia a livello con le gambe sul fondo e sui lati. Le viti andranno in posizione dall'alto questa volta. Capovolgilo, così puoi fissarlo con le viti dall'interno e dall'esterno di entrambi i pezzi delle gambe.

9. Aggiungi le ruote


Aggiungi le ruote ai quattro angoli inferiori. Leviga i bordi ruvidi ed è pronto per l'uso!


Come si costruisce un pantografo in legno

Costruire un pantografo in legno

Un pantografo è un ausilio di disegno che semplifica la copia ingrandita di immagini o figure. È un ottimo giocattolo educativo per famiglie con bambini o per persone che si dedicano a attività artigianali come patchwork, lavorazione del legno, modellazione, ecc.

Pantografo fai da te per disegnare ingrandire

Sotto, vi descrivo il pantografo che ho costruito.

Il pantografo consente di ottenere ingrandimenti di 2, 3, 4 e 5 semplicemente spostando due viti, il costo del progetto è nullo in materiali dato che avevo tutto il necessario nel laboratorio e ci sono volute solo un paio d'ore.

I componenti principali sono stati realizzati abbastanza facilmente dalla barra di legno usando nient'altro che un seghetto e un trapano e una lima o cartavetro per levigare le sbavature. I quattro pezzi chiave (le braccia) sono tenuti insieme da alcune viti a testa tonda e dei dadi. Ho usato una matita ancorata su un braccio.

Il progetto si basa su braccia lunghe 30 cm ed è in grado di raddoppiare un'immagine di 15 cm o di ingrandire un'immagine di 8 cm per 5. Se desideri copiare immagini più grandi, le dimensioni dei quattro "bracci" devono essere proporzionalmente più grandi e la distanza tra i fori aumenta proporzionalmente . In alternativa, questa dimensione può essere utilizzata ingrandendo l'immagine una sezione alla volta.

La barra di legno utilizzata è larga 12 mm per 3 mm .

La lunghezza delle quattro braccia è:

  • Braccio A - 31.2cm
  • Braccio B - 31.2cm
  • Braccio C - 25.2cm
  • Braccio D - 16.2cm

I fori li ho fatti con il trapano ed una punta della dimensione delle viti. La parte più importante qui è quella di contrassegnare con precisione la posizione per i fori e assicurarsi che non siano sovradimensionati e che i buchi siano fatti nel posto giusto. Garantire che siano perforati al centro del braccio e distanziati correttamente fornirà l'accuratezza del pantografo finale per realizzare allargamenti consistenti.

Le braccia sono assemblate come mostrato usando le viti, con vari dadi, dadi a cupola e dadi ad alette:

Perno 1 - Vite, tagliata a misura, con dado a cupola bloccato in posizione per dare libero movimento del braccio, ma non eccessiva scioltezza).

Perno 2 - Questo è il punto di tracciamento. Ho usato una vite lunga 40mm inserita dall'alto, con un dado che lo blocca sul braccio D, e due dadi bloccati insieme sotto il braccio C per consentire il movimento del braccio libero, ma senza  eccessivo gioco). 
Metto a terra l'estremità della vite per creare un punto di tracciamento (non troppo nitido!).

Perni 3 e 4 - Questi sono i perni mobili che determinano l'ingrandimento.

 Per ognuno ho usato viti da 25 mm inserite dal basso con un dado e un dado ad alette bloccati insieme per consentire il movimento del braccio libero, ma senza eccessivo gioco).

Per il punto di ancoraggio, ho usato una vite da 40 mm inserita nel braccio A dall'alto e bloccata al braccio con un dado. Nastro una piccola placchetta con un foro sulla superficie del mio disegno e la vite si blocca liberamente nel foro.



Il Pantografo viene mostrato configurato per un'espansione tripla (si noti che quando l'installazione è corretta, le braccia A e C sono parallele e le braccia B e D sono anche parallele - si saprà se è sbagliato in quanto non si muoverà). I perni 1 e 2 sono permanenti e non devono essere annullati. I perni 3 e 4 vengono spostati per selezionare l'ingrandimento richiesto (x2, x3, x4 o x5) - il più vicino Perno 2 è il punto di ancoraggio, maggiore è l'espansione.

La matita che uso è un tipo meccanico economico, chiusa all'estremità del braccio B con una vite che passa attraverso la staffa e un dado tra la staffa e la matita.

La staffa che regge la matita ha quattro gambe da 2 cm, due fori per i rivetti o le viti che lo attaccano al braccio B, un foro per la vite di fissaggio della matita (con dado tra staffa e matita) e un foro abbastanza grande da passare la matita.

Usare il pantografo è semplice. La superficie del disegno deve essere di circa 60 cm quadrati con il punto di ancoraggio situato nell'angolo in basso a sinistra e fissato verso il basso.

Con il pantografo nella sua posizione chiusa, l'immagine da copiare viene posizionata in modo tale che il punto di tracciamento (perno 2) si trovi nell'angolo in basso a sinistra dell'immagine e l'immagine venga quindi fissata.

 Posiziona la carta da disegno vuota in modo che la matita si trovi proprio nell'angolo in basso a sinistra.

Sposta la matita in modo che il punto di tracciamento si sposti nella parte superiore destra dell'immagine e assicurati che la matita sia ancora sul foglio bianco. In caso affermativo, nastro giù la carta da disegno.

A volte, a seconda delle dimensioni dell'immagine, potrebbe essere necessario sovrapporre l'immagine e la carta da disegno e copiare l'immagine una metà alla volta.

Morsa da Banco per Falegname stile nicholson bench vice

 Mi sono costruito la morsa per il banco da falegname

Dopo un po di tempo, sono riuscito a costruire la morsa per il mio banco da falegname

Ho scelto di costruire la morsa per il banco da falegname in stile nicholson bench vice, cioè con una vite grossa che stringe ed una sola guida laterale che accompagna il movimento dello strattoio.

Ho utilizzato solo materiali di recupero, ho dovuto faticare solo un po per trovare questa grossa vite e il dado ho dovuto segarlo in due per far corrispondere il passo dato che il dado adatto per questa vite non ce lo avevo.

Morsa da banco falegname autocostruita Nicholson Bench Vice
ecco una fase del montaggio della sponda in legno di DOUSSIE'

Comunque alla fine ce l'ho fatta, ho usato dei pezzi di tubi di ferro che avevo nel laboratorio , dei raccordi idraulici in ferro e ho creato tutte le parti dello stringente.

Ecco il video della prima parte che ho appena descritto:



Poi è venuta la seconda parte e quindi ho montato un sponda di legno duro ed ho fatto un manico per la monovella, ho utilizzato il legno di doussiè per la sponda ed il mogano per la manovella.

Ecco la seconda parte del video





Spero di essere stato utile.

Non esitare a contattarmi per altre informazioni.

Pietro Maker - BUON ANNO 2018

Buon Anno a tutti !

Questo è stato un anno bellissimo per Pietro Maker, in effetti è stato il mio primo anno su youtube e sono molto soddisfatto dei risultati che voi mi avete fatto ottenere. 

Più di 1200 iscritti al canale youtube


Avete imparato a conoscermi per i miei lavori fatti con il traforo elettrico autocostruito, ne ho fatti di lavori, creato oggetti in legno, fatto ritratti su commissione...

Ho cominciato a migliorare il mio laboratorio e mostrarvi tutto quello che si può fare con semplici mezzi e con tantissima passione.
Che questo 2018 porti ancora delle belle soddisfazioni.




FAI DA TE - Strettoia morsetto angolare per incollare cornici di legno

Strettoia per incollare cornici di legno

Salve a tutti, ecco a voi uno strumento utilissimo che potrete usare quando costruite delle cornici in legno, è una strettoia morsetto angolare per incollare cornici di legno.


Ecco il progetto e poi il video di come l'ho costruito.





Se vuoi guardare esattamente come l'ho costruito
Guarda il video