Come fare un ritratto personalizzato con il seghetto da traforo

Imparare a fare un ritratto con il seghetto da traforo.

In questo tutorial ti farò vedere come si fa a creare un bellissimo ritratto personalizzato.

  • Guarda questo link per vedere come si crea un modello (pattern) , poi potrai seguire la procedura descritta di seguito per ottenere un bellissimo ritratto proprio come quelli che faccio io !

VIDEO TUTORIAL


PROCEDURA PASSO PASSO

Appena avrai stampato il modello (pattern) ottenuto seguendo la mia guida, potrai seguire questa semplice procedura che ho formalizzato sotto forma di passi numerati.

1. Incollare il pattern alla tavoletta scelta, per i primi lavori ti consiglio di utilizzare del multistrato, possibilmente di betulla, perchè ha una qualità e compattezza migliore.



2. Praticare i forellini di entrata della lama del traforo, ovviamente dovrete utilizzare delle punte di diametro poco superiore alla misura della lama, che di solito è nell'ordine di 1 mm.


3. Eseguire tutti i tagli indicati dal pattern

4. rimuovere eventuali peletti del legno e incollare sul fondo di contrasto

5. Lasciare asciugare per 4 o 5 ore  sotto pressione, poi levigare la superficie con una grana sottile almeno 240.

6. Verniciare con trasparente a scelta, io preferisco utilizzare vernice all'acqua 

7. Godetevi il risultato finale

Il ritratto personalizzato con il seghetto da traforo è pronto ! Ora basta applicare un gancetto e appenderlo, oppure scegliere un altro sistema di sostegno, si può anche incorniciare, lasciate libero sfogo alla vostra fantasia.

Ecco un link utile per imparare a creare un pattern di una foto da poter traforare

Vuoi che io realizzi per te un ritratto ? Contattami !


Non hai un traforo ? Non hai niente per eseguire questo tipo di lavoro ? Ecco un elenco completo delle attrezzature che potrebbero servirti : 


Tutti i miei lavori con il traforo


Affilatura ed Uso della PIALLA MANUALE per legno

Hai una pialla manuale per legno e vorresti sapere come affilarla e magari usarla ?


 

Ecco una guida che ti aiuterà a conoscere meglio la pialla manuale per legno !

Guarda questo video per capire come affilare ed usare la pialla



Questo articolo ti sarà molto utile se vuoi imparare a conoscere uno strumento tanto antico quanto utile per la lavorazione del legno, la pialla manuale, in questo caso particolare ti mostro affilatura ed uso della pialla manuale per legno.

Pialla Manuale Per Legno

Nell'immagine puoi vedere tutte le parti che costituiscono una pialla manuale per legno, ti posso confermare che la parte più importante di una pialla manuale per legno è la lama.

La lama o "coltello" di una pialla manuale per legno è importante che sia molto affilata e la sua affilatura deve essere precisa e fatta in modo sapiente.


Se l'affilatura della tua pialla manuale per legno è stata fatta in modo corretto potrai lavorare il legno senza stress e con risultati eccellenti, perchè lavorare con un utensile non affilato ti farebbe anche decidere di abbandonare un lavoro o la tua passione per questo fantastico materiale da costruzione.

Per affilare la tua pialla manuale per legno hai bisogno di :

  • acqua
  • una pietra per affilare di grana compresa tra 600 e 1500
  • un supporto stabile
  • molta pazienza
Come procedere :

  • Togli la lama e rimuovi il controferro
  • bagna la pietra ed usa la superficie di grana 600 prima di tutto per spianare la parte posteriore della lama
  • poi poggia il bisello e lavora delicatamente seguendo una angolazione fissa e precisa
  • procedi bagnando la pietra per non surriscaldare la lama
  • cambia grana e passa a 1500
  • lucida il bisello ed elimina la bava con una passata su legno.

GUARDA IL VIDEO PER VEDERE BENE COME HO FATTO IO

Qui di seguito ti consiglio quale pietra usare per l'affilatura della pialla manuale per legno.



Come Trasferire una foto su legno con colla vinilica

Come trasferire una foto su legno con colla vinilica


In questo tutorial ti spiego come puoi trasferire una foto su legno con colla vinilica ed ottenere un bellissimo quadretto da regalare ad un amico o un parente, oppure al tuo partner, o ancora da vendere a qualcuno.

preparazione del supporto



Questa tecnica casalinga per trasferire una foto su legno con colla vinilica è molto semplice da eseguire, basta solo un po di manualità e conoscere la giusta procedura.
preparazione colla vinilica


Occorrente:


  • Foto a colori stampata a getto di inchiostro (classica stampante che tutti possediamo)
  • Colla vinilica
  • Tavoletta di legno
  • acqua
  • pezzo di plastica spessa che non faccia pieghe
  • spatolina
  • dei pesi
  • un'altra tavola che servirà per pressare
miscela colla vinilica ed acqua

Procedura:



  1. Miscelare 1 parte di colla ed 1 di acqua
  2. preparare la superficie del legno levigando con carta abrasiva di grana 240
  3. spalmare la miscela di colla e acqua sul legno e sulla superficie della foto con l'inchiostro.
  4. Tenendo delicatamente la foto posizionarla sul legno stando attenti alle grinze.
  5. Sovrapporre l'altra tavoletta e metterci sopra i pesi
  6. Aspettare circa 1 ora e rimuovere i pesi , la tavoletta.
  7. Subito dopo rimuovere delicatamente la plastica e vedrai che la carta ancora bagnata verrà via insieme alla plastica e rimarrà attaccata al legno solo l'immagine.
  8. Lascia asciugare per un giorno e passaci sopra una vernice all'acqua trasparente.
Trasferimento stampa su legno


Guarda il video di come trasferire una foto su legno con la colla vinilica




Come fare la SPINE di legno per falegnameria

Come si fanno le spine di legno o tasselli  ? Questo strumento permette di creare delle barre lunghe che possono essere tagliate secondo le necessità.

Cos’è una spina in legno

La spina è un cilindro in legno duro, normalmente faggio, di 6-8-10 o più millimetri di diametro e di lunghezza variabile da 20 a 60 millimetri. Le spine in legno in commercio sono disponibili anche sotto forma di barre della lunghezza di 1 metro, da cui vengono tagliate alla lunghezza voluta.

La spinatura è una tecnica molto efficace, utilizzabile con diversi tipi di legno, dal massello al truciolare, che garantisce un’unione solida ed invisibile fra le diverse parti di un mobile. Sui due pezzi da unire si praticano appositi fori in cui vengono inserite le spine, rendendo solida la giunzione mediante incollaggio. Fondamentale nel processo è la precisione.

Ecco però che io vi propongo una soluzione FAI DA TE per fare le spine di legno.


Il principio è molto semplice e somiglia allo stesso principio che si usa per temperare una matita.



Guarda il video

Invece dello scalpello viene utilizzata una vecchia lama in acciaio ridotta della misura necessaria. Ovviamente le dimensioni possono essere ridotte per ottenere un diametro piu piccolo delle spine che in questo caso sono di 2 cm.


Come costruire uno sgabello pieghevole in legno

Costruire uno sgabello pieghevole in legno ? 

Gli sgabelli pieghevoli hanno le stesse caratteristiche degli altri sgabelli, tranne che possono essere piegati. Per questo motivo sono molto pratici; poiché sono portatili e quando sono piegati occupano pochissimo spazio.



Stampa il progetto e realizza anche tu questo sgabello pieghevole in legno.

Segui le istruzioni riportate di seguito.
Oppure puoi scaricare il progetto in versione pdf e stamparlo


Costruzione sgabello pieghevole in legno fai da te
Disegno dello sgabello pieghevole




Sono adatti per l'uso a casa, nel cortile, durante il campeggio, la pesca e il picnic, o per qualche scopo simile nella natura. Lo sgabello pieghevole può essere utilizzato anche come supporto per fiori o come sgabello.

 Il loro scopo non è quello di essere comodi, ma piuttosto una soluzione rapida per sedersi durante il lavoro. Stai guardando il progetto di sgabello pieghevole per un semplice sgabello, che è molto facile da realizzare. 



Lo sgabello pieghevole realizzato da questo progetto è caratterizzato da una costruzione semplice e robusta, sufficiente a sopportare il peso di un uomo medio; è comodo e facile da piegare e aprire. 







Per realizzare questo sgabello pieghevole non servono molti strumenti e macchinari, e poiché la sua costruzione è semplice, la realizzazione di questo sgabello pieghevole è un buon esercizio per i principianti. 






Poiché la sua costruzione non ha complicati giunti per la lavorazione del legno, è adatta alla produzione in serie.







 































L'assemblaggio di questo tipo di sgabello pieghevole è veloce, perché i collegamenti tra le parti sono realizzati con colla e elementi di fissaggio. Gli sgabelli pieghevoli sono usati frequentemente nelle case, quindi ti consigliamo di fare alcuni di questi sgabelli e ordinarli di averli sempre a portata di mano.




I falegnami esperti possono personalizzare le dimensioni dello sgabello e quindi creare facilmente un tavolo con la stessa struttura e realizzare un set perfetto per il picnic o il campeggio.


 Quando realizzi questo tipo di sgabello pieghevole avrai uno sgabello universale, che ti servirà bene sia in casa che in giardino, e avrai anche una sostituzione economica e di alta qualità per lo sgabello da campeggio, lo sgabello da pesca e altri sgabelli simili .

Un semplice supporto per smartphone o tablet fatto con leg...

Tablet Stand a portachiave

Un piccolo e semplice progetto
un oggetto facile da costruire anche con strumenti manuali.
Questo supporto per smartphone o tablet è piccolo e dato che è un portachiave possiamo portarlo con noi ed usarlo quando serve.

Da parecchio tempo pensavo di costruirmi un piccolo supporto per il tablet, perchè ne ho costruiti già altri, ma sono più grandi e ne tengo uno sul comodino ed un altro in bagno.

Avendo visto invece su pinterest un supporto mini ho pensato bene di costruirmene uno anche io, eccolo , l'ho fatto.

Ho utilizzato legno di ulivo, qualche scarto di lavorazione.
Guarda il video di come ho costruito questo semplice supporto per tablet o smartphone. 



FAI DA TE - Jig Strumento per affilare scalpelli da falegname


Un jig strumento per affilare scalpelli da falegname

Questo jig per affilare gli scalpelli da falegname l'ho costruito in modo semplicissimo, ho utilizzato due cuscinetti a sfera e una spina di legno del diametri uguale a quello dei cuscinetti, poi ho piazzato la pietra per levigare su un pezzo di multistrato e ho creato due guide su cui far scorrere i cuscinetti.

Il sistema del jig per affilare scalpelli da falegname è semplice, si inserisce lo scalpello fra la spina di legno e la placchetta di bloccaggio fino a farlo appoggiare sulla superfice della pietra da levigatura con lo stesso angolo adeguato.

Poi si comincia a mandare avanti ed indietro sulla superfice della pietra. 

Il jig strumento per affilare scalpelli da falegname funziona molto bene e gli scalpelli tornano come nuovi e tagliano perfettamente. 

GUARDA IL VIDEO !