Come Trasferire una foto su legno con colla vinilica

Come trasferire una foto su legno con colla vinilica


In questo tutorial ti spiego come puoi trasferire una foto su legno con colla vinilica ed ottenere un bellissimo quadretto da regalare ad un amico o un parente, oppure al tuo partner, o ancora da vendere a qualcuno.

preparazione del supporto



Questa tecnica casalinga per trasferire una foto su legno con colla vinilica è molto semplice da eseguire, basta solo un po di manualità e conoscere la giusta procedura.
preparazione colla vinilica


Occorrente:


  • Foto a colori stampata a getto di inchiostro (classica stampante che tutti possediamo)
  • Colla vinilica
  • Tavoletta di legno
  • acqua
  • pezzo di plastica spessa che non faccia pieghe
  • spatolina
  • dei pesi
  • un'altra tavola che servirà per pressare
miscela colla vinilica ed acqua

Procedura:



  1. Miscelare 1 parte di colla ed 1 di acqua
  2. preparare la superficie del legno levigando con carta abrasiva di grana 240
  3. spalmare la miscela di colla e acqua sul legno e sulla superficie della foto con l'inchiostro.
  4. Tenendo delicatamente la foto posizionarla sul legno stando attenti alle grinze.
  5. Sovrapporre l'altra tavoletta e metterci sopra i pesi
  6. Aspettare circa 1 ora e rimuovere i pesi , la tavoletta.
  7. Subito dopo rimuovere delicatamente la plastica e vedrai che la carta ancora bagnata verrà via insieme alla plastica e rimarrà attaccata al legno solo l'immagine.
  8. Lascia asciugare per un giorno e passaci sopra una vernice all'acqua trasparente.
Trasferimento stampa su legno


Guarda il video di come trasferire una foto su legno con la colla vinilica




Come fare la SPINE di legno per falegnameria

Come si fanno le spine di legno o tasselli  ? Questo strumento permette di creare delle barre lunghe che possono essere tagliate secondo le necessità.

Cos’è una spina in legno

La spina è un cilindro in legno duro, normalmente faggio, di 6-8-10 o più millimetri di diametro e di lunghezza variabile da 20 a 60 millimetri. Le spine in legno in commercio sono disponibili anche sotto forma di barre della lunghezza di 1 metro, da cui vengono tagliate alla lunghezza voluta.

La spinatura è una tecnica molto efficace, utilizzabile con diversi tipi di legno, dal massello al truciolare, che garantisce un’unione solida ed invisibile fra le diverse parti di un mobile. Sui due pezzi da unire si praticano appositi fori in cui vengono inserite le spine, rendendo solida la giunzione mediante incollaggio. Fondamentale nel processo è la precisione.

Ecco però che io vi propongo una soluzione FAI DA TE per fare le spine di legno.


Il principio è molto semplice e somiglia allo stesso principio che si usa per temperare una matita.



Guarda il video

Invece dello scalpello viene utilizzata una vecchia lama in acciaio ridotta della misura necessaria. Ovviamente le dimensioni possono essere ridotte per ottenere un diametro piu piccolo delle spine che in questo caso sono di 2 cm.


Come costruire uno sgabello pieghevole in legno

Costruire uno sgabello pieghevole in legno ? 

Gli sgabelli pieghevoli hanno le stesse caratteristiche degli altri sgabelli, tranne che possono essere piegati. Per questo motivo sono molto pratici; poiché sono portatili e quando sono piegati occupano pochissimo spazio.



Stampa il progetto e realizza anche tu questo sgabello pieghevole in legno.

Segui le istruzioni riportate di seguito.
Oppure puoi scaricare il progetto in versione pdf e stamparlo


Costruzione sgabello pieghevole in legno fai da te
Disegno dello sgabello pieghevole




Sono adatti per l'uso a casa, nel cortile, durante il campeggio, la pesca e il picnic, o per qualche scopo simile nella natura. Lo sgabello pieghevole può essere utilizzato anche come supporto per fiori o come sgabello.

 Il loro scopo non è quello di essere comodi, ma piuttosto una soluzione rapida per sedersi durante il lavoro. Stai guardando il progetto di sgabello pieghevole per un semplice sgabello, che è molto facile da realizzare. 



Lo sgabello pieghevole realizzato da questo progetto è caratterizzato da una costruzione semplice e robusta, sufficiente a sopportare il peso di un uomo medio; è comodo e facile da piegare e aprire. 







Per realizzare questo sgabello pieghevole non servono molti strumenti e macchinari, e poiché la sua costruzione è semplice, la realizzazione di questo sgabello pieghevole è un buon esercizio per i principianti. 






Poiché la sua costruzione non ha complicati giunti per la lavorazione del legno, è adatta alla produzione in serie.







 































L'assemblaggio di questo tipo di sgabello pieghevole è veloce, perché i collegamenti tra le parti sono realizzati con colla e elementi di fissaggio. Gli sgabelli pieghevoli sono usati frequentemente nelle case, quindi ti consigliamo di fare alcuni di questi sgabelli e ordinarli di averli sempre a portata di mano.




I falegnami esperti possono personalizzare le dimensioni dello sgabello e quindi creare facilmente un tavolo con la stessa struttura e realizzare un set perfetto per il picnic o il campeggio.


 Quando realizzi questo tipo di sgabello pieghevole avrai uno sgabello universale, che ti servirà bene sia in casa che in giardino, e avrai anche una sostituzione economica e di alta qualità per lo sgabello da campeggio, lo sgabello da pesca e altri sgabelli simili .

Un semplice supporto per smartphone o tablet fatto con leg...

Tablet Stand a portachiave

Un piccolo e semplice progetto
un oggetto facile da costruire anche con strumenti manuali.
Questo supporto per smartphone o tablet è piccolo e dato che è un portachiave possiamo portarlo con noi ed usarlo quando serve.

Da parecchio tempo pensavo di costruirmi un piccolo supporto per il tablet, perchè ne ho costruiti già altri, ma sono più grandi e ne tengo uno sul comodino ed un altro in bagno.

Avendo visto invece su pinterest un supporto mini ho pensato bene di costruirmene uno anche io, eccolo , l'ho fatto.

Ho utilizzato legno di ulivo, qualche scarto di lavorazione.
Guarda il video di come ho costruito questo semplice supporto per tablet o smartphone. 



FAI DA TE - Jig Strumento per affilare scalpelli da falegname


Un jig strumento per affilare scalpelli da falegname

Questo jig per affilare gli scalpelli da falegname l'ho costruito in modo semplicissimo, ho utilizzato due cuscinetti a sfera e una spina di legno del diametri uguale a quello dei cuscinetti, poi ho piazzato la pietra per levigare su un pezzo di multistrato e ho creato due guide su cui far scorrere i cuscinetti.

Il sistema del jig per affilare scalpelli da falegname è semplice, si inserisce lo scalpello fra la spina di legno e la placchetta di bloccaggio fino a farlo appoggiare sulla superfice della pietra da levigatura con lo stesso angolo adeguato.

Poi si comincia a mandare avanti ed indietro sulla superfice della pietra. 

Il jig strumento per affilare scalpelli da falegname funziona molto bene e gli scalpelli tornano come nuovi e tagliano perfettamente. 

GUARDA IL VIDEO !


Progetto Gratuito di falegnameria per la costruzione di un Banco da Falegname


Ecco il progetto gratuito di falegnameria  per costruire il tuo banco da falegname.

Avendo notato che molti propongono i progetti di falegnameria  per costruire un banco da falegname e chiedono un pagamento

io ho deciso di elaborare questo progetto molto semplice ma di qualità in modo che chiunque sia in grado di costruire il proprio banco da falegname.

Nel progetto per costruire un banco da falegname troverai tutti i particolari con le misure del materiale da comprare, le misure dei tagli da effettuare, il numero di viti e bulloni che ti serviranno e una guida grafica che ti permetterà di facilitarti il lavoro.

*Ti serve una sega a nastro piccola

La tecnica di costruzione di questo banco da falegname è una tecnica professionale ma che chiunque con un minimo di manualità e pratica può costruire.

Guarda questa playlist che ti mostra il mio banco da falegname prima di scaricare il progetto.

Passiamo all'azione.

Ecco il progetto del banco da falegname che ti sto mostrando.

Ecco di seguito l'elenco di tutto il materiale che ti serve per la realizzazione del progetto gratuito banco da falegname, devi recarti in un rivenditore di legname e farti dare i seguenti assi con le misure descritte, poi sarai tu a tagliarli delle misure necessarie al progetto.

Oppure puoi direttamente farti tagliare i pezzi seguendo la lista dei tagli come nella figura qui sotto.

A questo punto della realizzazione del progetto gratuito banco da falegname hai bisogno di :

Punte forstner , trapano avvitatore  e  punte per forare
Potrebbe servirti anche una squadra e misuratrice da falegname , tutti strumenti molto utili per il progetto.

Infatti le prime operazioni da fare sono proprio la foratura nei punti precisi e delle dimensioni precise delle gambe del banco da falegname.



Ti auguro buon lavoro !!! 

Ecco un elenco di materiali ed utensili che potrebbero servirti per la realizzazione di questo progetto. Acquistali da questi link che fanno riferimento alla mia affiliazione con amazon. 

Colla Poliuretanica Monocomponente Reticolante Elephant

 Si chiama ELEPUR PU ed è la colla poliuretanica monocomponente reticolante dell'azienda ELEPHANT
La puoi acquistare in Flacone da 500gr

Elepur PU è un adesivo monocomponente poliuretanico che si utilizza principalmente per l'incollaggio di serramenti in legno, su legno verniciato, metallo, melaminico, feltro, lana di vetro e su materiali dove le colle di tipo tradizionale risultano inutili. 

La colla poliuretanica monocomponente reticolante elephant Elepur PU indurisce una volta entrato a contatto con l'umidità dell'aria o del supporto.
Cosa vuol dire reticolante
n parole povere significa che quando questa colla si indurisce forma dei legami molto forti a livello molecolare che per forma e struttura possono essere paragonati alle giunzioni che ci sono tra i binari e le traversine delle ferrovie.
Innanzitutto è opportuno sottolineare come la colla poliuretanica prima di reticolare va a riempire tutti gli spazi da giuntare e successivamente espandendosi formerà un legame durevole e resistentissimo tra le due superfici.


La colla poliuretanica monocomponente reticolante Elepur PU reticola per mezzo della reazione con l'umidità assorbita dall'aria o dai supporti da aderire. 
Non ha bisogno di catalizzatori o sostanze che innescano la reazione di indurimento, semplicemente basta l'umidità dell'aria o delle superfici che si stanno incollando.



Se si devono incollare due superfici che non contengono umidità (es. metallo e schiuma rigida), per ottenere un ottimo risultato è consigliabile vaporizzare con uno spruzzino un fine velo di acqua sulla superficie da incollare in modo da fornire umidità sufficiente per ottenere una rapida reticolazione.
La colla poliuretanica monocomponente reticolante Elepur PU ha una 
RESA  6-10mq per Kg
Questo significa una elevatissima resa anche rispetto alle altre marche.
Essendo reattiva con l'umidità dell'aria, questo tipo di colla deve rimanere chiusa una volta aperto il flacone. Anche con il flacone chiuso la sua stabilità è garantita per dodici mesi e bisogna tenerla lontana da fonti di calore e di umidità.


Le mie considerazioni

La colla poliuretanica monocomponente reticolante ELEPHANT Elepur PU ha secondo me una caratteristica molto importante rispetto ad altre marche, ti sto parlando di tempi di lavorabilità, in altre parole, chiunque abbia dimestichezza con l'incollaggio, sa benissimo che "bisogna sbrigarsi" ed in alcuni casi a me personalmente è capitato di aver acquistato delle marche di colla poliuretanica monocomponente reticolante




Guarda il video di come la utilizzo per costruire un simpatico giocattolo